L’inverno non è una stagione molto comune per l’organizzazione di un matrimonio. Il cattivo tempo, il freddo e la presenza di festività continue (Natale, Carnevale e Quaresima) scoraggiano spesso gli sposi dal sceglierlo.
Tuttavia, sposarsi in inverno ha numerosi vantaggi. Se da un lato è vero che l’idea di un matrimonio in primavera o estate possa sembrare migliore, per molti aspetti la stagione invernale potrebbe invece costituire un’opzione migliore. Vediamo quali i vantaggi di un matrimonio celebrato in questo periodo dell’anno:
- Tema e decorazioni
Un matrimonio a tema invernale offre spunto per decorazioni molto eleganti e, se amate l’atmosfera del Natale, potete utilizzare elementi decorativi in linea con il periodo: agrifoglio, neve finta, candele, rami di abete e tonalità sul rosso. Particolare attenzione va all’abito da sposa, che oltre a farvi apparire bellissime dovrà anche tenervi calde. Sì a copri spalle in maglia e scarpe comode (possibilmente antiscivolo). Per scaldare le mani, l’idea di un candido manicotto di pelliccia da indossare all’esterno è da tenere in considerazione.
Anche il menù potrà essere ispirato al periodo, scegliendo pietanze ricche e corpose, a base di carni rosse, pasta ripiena, cioccolato e ricette ispirate a quelle tipiche montanare.
- Condizioni meteorologiche e location
A seconda della vostra regione di residenza, l’inverno può risultare più o meno rigido. In ogni caso, è sempre bene badare al confort vostro e degli invitati, assicurandovi di scegliere una chiesa e una location per matrimoni ben riscaldate e facilmente raggiungibili anche in caso di neve. Il grande vantaggio dei matrimoni in inverno, è l’ampia disponibilità di date e strutture. Il fatto che molte coppie scelgano le stagioni calde per convolare a nozze, lascia agli sposi d’inverno una vasta gamma di opzioni, spesso offerte a prezzi molto più convenienti. Lo stesso vale per i servizi annessi, come i fotografi. Per un matrimonio in inverno, la struttura migliore potrebbe essere una grande villa o un castello, meglio se dotati di caminetto e grandi lampadari, per garantire un’atmosfera calda e confortevole, con adeguata illuminazione anche nel tardo pomeriggio. Il fatto che il buio tenda a calare presto di inverno, rende necessario optare per una cerimonia mattutina piuttosto che pomeridiana, per poter sfruttare al massimo le ore di luce, soprattutto per le fotografie.
§ Disponibilità degli invitati
Mentre chi organizza il proprio matrimonio in estate o primavera deve fare i conti con le vacanze degli ospiti e con sovrapposizioni con altre coppie, chi sceglie di sposarsi in inverno ha molti meno problemi di questo tipo. In ogni caso, per mettersi al riparo da ogni rischio, meglio fissare la data e mandare gli inviti (anche informali, almeno in un primo momento) il prima possibile.
Questi erano solo alcuni dei vantaggi legati ai matrimoni in inverno. Naturalmente non si applicano allo stesso modo a tutte le aree di Italia e a tutto il periodo invernale: un matrimonio a Varese risulterà sicuramente più complesso da organizzare in inverno, rispetto ad un matrimonio a Roma, a causa delle strade più piccole e spesso ghiacciate, oltre che del maggior rischio di neve. Allo stesso modo, se sposarsi in inverno è solitamente meno costoso che in primavera o estate, farlo in un’occasione come Capodanno può invece risultare molto costoso, sia perché per molte strutture si tratta di alta stagione, che per il fatto che un buon numero di coppie sceglie lo stesso giorno, a causa del significato simbolico che reca con sé.
No comments:
Post a Comment