L’autunno non è forse la stagione prediletta per l’organizzazione di un matrimonio, ma molte coppie scelgono comunque di celebrare le proprie nozze in questo periodo dell’anno.
Se tanti gli attribuiscono infatti un carattere “triste” legato alla fine dell’estate, agli alberi spogli e all’arrivo delle temperature fredde, per molti si identifica invece con i profumi intensi, i colori caldi delle foglie che cadono e il refrigerio dopo un’afosa estate, senza l’imprevedibilità delle piogge primaverili.
Un matrimonio in autunno si colora così di un tono caldo e romantico, che può fornire l’ispirazione giusta per un’organizzazione speciale. Vediamo quali sono le caratteristiche da cui trarre spunto per definire tutti gli aspetti del ricevimento:
- Tema e decorazioni
Scegliere di ispirare il tema e le decorazioni ad elementi quali frutti autunnali e i colori caldi delle foglie secche, può essere la via giusta per ottenere un risultato molto elegante, ma non pretenzioso, grazie al tono rustico. Inoltre, l’autunno è forse la stagione migliore per ottenere un menù di nozze raffinato e legato ai sapori della tradizione, grazie alla possibilità di utilizzare prodotti, come funghi, tartufi, castagne e fichi, e ricette della sostanziosa cucina regionale del centro e del Nord-Italia o di montagna. Per quanto riguarda l’abito da sposa, è possibile variare il classico bianco immacolato con dettagli in giallo avorio o rosa antico, che possano richiamare i colori del bouquet, rigorosamente composto da tonalità autunnali o fiori di stagione, come gerbere e girasoli autunnali. Prevedere un copri spalle in caso di temperature basse, è buona norma!
- Condizioni meteorologiche e location
Con l’autunno il clima tende ad irrigidirsi e a diventare più piovoso. Tali elementi dovranno essere considerati nella scelta della location, che dovrà poter offrire ampi spazi all’interno per lo svolgimento del ricevimento e la possibilità, all’occorrenza, di ricorrere alla climatizzazione. Meglio inoltre evitare la pianificazione di attività all’esterno. Location per matrimoni ideali in questo periodo sono gli agriturismi, ma, se se ne ha l’opportunità, anche l’idea di un matrimonio in un castello medievale è da considerare ottima.
§ Disponibilità degli invitati
L’autunno è la stagione migliore dal punto di vista delle festività: collocata tra vacanze estive natale, il rischio di sovrapposizione con le ferie degli invitati è al minimo. E’ buona norma tuttavia assicurarsi di fissare una data e mandare gli inviti con largo anticipo, per evitare ogni problema di questo tipo.
No comments:
Post a Comment