Monday, 16 January 2012

Sposarsi in Inverno


L’inverno non è una stagione molto comune per l’organizzazione di un matrimonio. Il cattivo tempo, il freddo e la presenza di festività continue (Natale, Carnevale e Quaresima) scoraggiano spesso gli sposi dal sceglierlo.

Tuttavia, sposarsi in inverno ha numerosi vantaggi. Se da un lato è vero che l’idea di un matrimonio in primavera o estate possa sembrare migliore, per molti aspetti la stagione invernale potrebbe invece costituire un’opzione migliore. Vediamo quali i vantaggi di un matrimonio celebrato in questo periodo dell’anno:

  • Tema e decorazioni
Un matrimonio a tema invernale offre spunto per decorazioni molto eleganti e, se amate l’atmosfera del Natale, potete utilizzare elementi decorativi in linea con il periodo: agrifoglio, neve finta, candele, rami di abete e tonalità sul rosso. Particolare attenzione va all’abito da sposa, che oltre a farvi apparire bellissime dovrà anche tenervi calde. Sì a copri spalle in maglia e scarpe comode (possibilmente antiscivolo). Per scaldare le mani, l’idea di un candido manicotto di pelliccia da indossare all’esterno è da tenere in considerazione.
Anche il menù potrà essere ispirato al periodo, scegliendo pietanze ricche e corpose, a base di carni rosse, pasta ripiena, cioccolato e ricette ispirate a quelle tipiche montanare.

  • Condizioni meteorologiche e location
A seconda della vostra regione di residenza, l’inverno può risultare più o meno rigido. In ogni caso, è sempre bene badare al confort vostro e degli invitati, assicurandovi di scegliere una chiesa e una location per matrimoni ben riscaldate e facilmente raggiungibili anche in caso di neve. Il grande vantaggio dei matrimoni in inverno, è l’ampia disponibilità di date e strutture. Il fatto che molte coppie scelgano le stagioni calde per convolare a nozze, lascia agli sposi d’inverno una vasta gamma di opzioni, spesso offerte a prezzi molto più convenienti. Lo stesso vale per i servizi annessi, come i fotografi. Per un matrimonio in inverno, la struttura migliore potrebbe essere una grande villa o un castello, meglio se dotati di caminetto e grandi lampadari, per garantire un’atmosfera calda e confortevole, con adeguata illuminazione anche nel tardo pomeriggio. Il fatto che il buio tenda a calare presto di inverno, rende necessario optare per una cerimonia mattutina piuttosto che pomeridiana, per poter sfruttare al massimo le ore di luce, soprattutto per le fotografie.

§  Disponibilità degli invitati
Mentre chi organizza il proprio matrimonio in estate o primavera deve fare i conti con le vacanze degli ospiti e con sovrapposizioni con altre coppie, chi sceglie di sposarsi in inverno ha molti meno problemi di questo tipo. In ogni caso, per mettersi al riparo da ogni rischio, meglio fissare la data e mandare gli inviti (anche informali, almeno in un primo momento) il prima possibile.

Questi erano solo alcuni dei vantaggi legati ai matrimoni in inverno. Naturalmente non si applicano allo stesso modo a tutte le aree di Italia e a tutto il periodo invernale: un matrimonio a Varese risulterà sicuramente più complesso da organizzare in inverno, rispetto ad un matrimonio a Roma, a causa delle strade più piccole e spesso ghiacciate, oltre che del maggior rischio di neve. Allo stesso modo, se sposarsi in inverno è solitamente meno costoso che in primavera o estate, farlo in un’occasione come Capodanno può invece risultare molto costoso, sia perché per molte strutture si tratta di alta stagione, che per il fatto che un buon numero di coppie sceglie lo stesso giorno, a causa del significato simbolico che reca con sé.

Sposarsi in Autunno


L’autunno non è forse la stagione prediletta per l’organizzazione di un matrimonio, ma molte coppie scelgono comunque di celebrare le proprie nozze in questo periodo dell’anno.
Se tanti gli attribuiscono infatti un carattere “triste” legato alla fine dell’estate, agli alberi spogli e all’arrivo delle temperature fredde, per molti si identifica invece con i profumi intensi, i colori caldi delle foglie che cadono e il refrigerio dopo un’afosa estate, senza l’imprevedibilità delle piogge primaverili.

Un matrimonio in autunno si colora così di un tono caldo e romantico, che può fornire l’ispirazione giusta per un’organizzazione speciale. Vediamo quali sono le caratteristiche da cui trarre spunto per definire tutti gli aspetti del ricevimento:

  • Tema e decorazioni
Scegliere di ispirare il tema e le decorazioni ad elementi quali frutti autunnali e i colori caldi delle foglie secche, può essere la via giusta per ottenere un risultato molto elegante, ma non pretenzioso, grazie al tono rustico. Inoltre, l’autunno è forse la stagione migliore per ottenere un menù di nozze raffinato e legato ai sapori della tradizione, grazie alla possibilità di utilizzare prodotti, come funghi, tartufi, castagne e fichi, e ricette della sostanziosa cucina regionale del centro e del Nord-Italia o di montagna. Per quanto riguarda l’abito da sposa, è possibile variare il classico bianco immacolato con dettagli in giallo avorio o rosa antico, che possano richiamare i colori del bouquet, rigorosamente composto da tonalità autunnali o fiori di stagione, come gerbere e girasoli autunnali. Prevedere un copri spalle in caso di temperature basse, è buona norma!

  • Condizioni meteorologiche e location
Con l’autunno il clima tende ad irrigidirsi e a diventare più piovoso. Tali elementi dovranno essere considerati nella scelta della location, che dovrà poter offrire ampi spazi all’interno per lo svolgimento del ricevimento e la possibilità, all’occorrenza, di ricorrere alla climatizzazione. Meglio inoltre evitare la pianificazione di attività all’esterno. Location per matrimoni ideali in questo periodo sono gli agriturismi, ma, se se ne ha l’opportunità, anche l’idea di un matrimonio in un castello medievale è da considerare ottima.

§  Disponibilità degli invitati
L’autunno è la stagione migliore dal punto di vista delle festività: collocata tra vacanze estive natale, il rischio di sovrapposizione con le ferie degli invitati è al minimo. E’ buona norma tuttavia assicurarsi di fissare una data e mandare gli inviti con largo anticipo, per evitare ogni problema di questo tipo.

Questi erano alcuni consigli da cui trarre spunto per organizzare un matrimonio in autunno. Naturalmente non esiste alcun obbligo ad ispirare il ricevimento alla stagione, ma l’atmosfera speciale, i sapori ed i profumi che la caratterizzano sono sicuramente da tenere in considerazione per la loro raffinatezza ed eleganza.

Sposarsi in Estate


L’estate, insieme alla primavera, è il periodo che molte coppie scelgono per la celebrazione delle proprie nozze. Il 70% degli sposi sceglie infatti di organizzare il matrimonio tra maggio e luglio.

Scegliere di sposarsi in estate è una scelta dettata da molti fattori positivi, tra cui innanzitutto il bel tempo. Tuttavia, esistono anche una serie di aspetti problematici da tenere sempre in considerazione. Vediamo quali sono gli elementi da tenere in considerazione quando si decide di organizzare un matrimonio tra luglio e settembre:

  • Tema e decorazioni
L’estate è caratterizzata da profumi intensi, colori vivaci e tanta energia. E’ la stagione del sole, del mare e della frutta matura. Ispirarsi a queste caratteristiche è un’ottima idea nel momento in cui ci si trova a scegliere il tema del ricevimento. Anche il menù dovrà essere scelto coerentemente: in estate occorrono pietanze fresche e leggere. Meglio optare per carpacci, pesce e dessert a base di frutta di stagione.

  • Condizioni meteorologiche e location
L’estate è tipicamente considerata la “bella stagione”, ma tuttavia non è priva del rischio di pioggia e, soprattutto, temporali. D’altro canto, anche caldo e afa possono minare la buona riuscita del ricevimento, contribuendo a rovinare le pietanze e ponendo gli ospiti in una situazione molto scomoda. Per tutti questi motivi, è importante scegliere la giusta location per matrimoni, facendo attenzione ad aspetti quali la climatizzazione e la presenza di spazi all’aperto, ma ombreggiati. Anche la scelta dell’abito diventa importante. La giornata sarà molto lunga e faticosa per la sposa, che dovrà essere il più comoda possibile. Meglio optare per tessuti leggeri e traspiranti, magari rinunciando a tacchi eccessivamente alti a favore del comfort.

§  Disponibilità di invitati e servizi
Per la maggior parte dei lavoratori, l’estate è la stagione delle vacanze. Per evitare scomode sovrapposizioni, è meglio cercare di fissare una data ufficiale e preparare gli inviti con ampio anticipo ed evitando comunque il mese di agosto, mese più gettonato per le vacanze. Questo d’altra parte andrà anche a vantaggio degli sposi, poiché molti servizi potrebbero non essere disponibili a causa delle chiusure estive.


Queste sono solo alcune delle considerazioni da fare per chi mira ad organizzare un matrimonio nel periodo estivo. I particolari da curare e i problemi da considerare sono molti altri ancora, alcuni legati all’organizzazione in generale del matrimonio, altri più specificamente legati alla stagione scelta. Spesso la scelta migliore è quella di affidarsi ad un wedding planner, che possa offrire un valido aiuto professionale riducendo la probabilità di errore. Qualora il budget sia ridotto o non si desideri affrontare una spesa aggiuntiva, chiedere consiglio ad amiche già sposate (possibilmente di recente) è una buona alternativa. Attenzione però alle personalità troppo esuberanti che potrebbero iniziare a gestire i preparativi in modo troppo autoritario: resta sempre la sposa a dover decidere del suo matrimonio!

Sposarsi in Primavera

La primavera è la stagione prediletta da molte coppie in procinto di convolare a nozze. Le ragioni sono molte, tra cui spicca il fatto che è tradizionalmente vista come la stagione degli innamorati ed è quindi caratterizzata da un’atmosfera romantica e allegra.

La scelta della primavera come periodo in cui organizzare un matrimonio presenta numerosi vantaggi, ma anche delle potenziali difficoltà di cui è sempre necessario tenere conto:

  • Tema e decorazioni
La primavera è caratterizzata da un’atmosfera allegra, dalle prime fioriture dai colori tenui, da profumi dolci e sapori delicati. Chi sceglie questa stagione per sposarsi, dovrebbe tenere conto delle sensazioni che reca con sé e scegliere un tema che possa seguirne lo stile. Colori pastello e fiori di stagione sono un ottimo punto di partenza. Menù freschi e leggeri sono da preferire rispetto a pietanze corpose, principio applicabile anche alle decorazioni.

  • Condizioni meteorologiche e location
In primavera il clima si addolcisce, le giornate si allungano e diventano più luminose, ma occorre anche tener conto delle frequenti piogge. Nonostante il detto “sposa bagnata, sposa fortunata”, sono ben poche le coppie che gioiscono all’idea di un matrimonio sotto la pioggia. Per questo motivo, l’ideale è trovare una location per matrimoni che disponga di uno spazio all’aperto, in cui poter stare in caso di bel tempo, ma anche di ampi ambienti interni, in modo da poter intrattenere gli invitati al coperto senza problemi di spazio. Prevedere attività all’aperto è possibile, ma meglio assicurarsi di avere buone alternative. E’ buona norma assicurarsi che la struttura selezionata sia dotata di un buon sistema di condizionamento, in grado di far fronte sia alle giornate particolarmente calde che a quelle più fredde.

§  Disponibilità degli invitati
A differenza dell’estate, la primavera presenta un rischio relativamente più ridotto circa la possibilità che il giorno prescelto si intersechi con le vacanze di uno o più invitati. Occorre comunque considerare le vacanze di Pasqua e i numerosi ponti del periodo. Cercare di mandare gli inviti con il maggior anticipo possibile, in questo caso è la cosa migliore.


Questi erano alcuni degli aspetti di cui tenere conto quando si organizza un matrimonio in primavera. Naturalmente i dettagli da curare sono molti altri. A volte, per mettersi al riparo da brutte sorprese, la scelta migliore è quella di chiedere l’aiuto di amiche già sposate o, ancora meglio, di un wedding planner professionista, che possano fornire supporto all’organizzazione e puntare l’attenzione su elementi che la naturale inesperienza delle future spose potrebbe far tralasciare.
Qualunque sia la vostra scelta, fate comunque in modo che le vostre idee e preferenze vengano sempre rispettate. E’ il vostro giorno speciale e dovrete essere voi a decidere come viverlo!